Sconto

Lord of the Rings – Diorama Figure Sauron 17cm

Il prezzo originale era: 39,90€.Il prezzo attuale è: 32,90€.

Prezzo più basso nei 30 giorni precedenti: 32,90

Disponibile

Condividi
Paga a rate
Paga a rate
Paga a rate

Descrizione

 

Splendida statua dedicata al signore oscuro Sauron così come appare nella saga cinematografica de Il Signore degli Anelli che prende vita grazie a questa linea di statuette.

La statuetta e la base diorama possono essere estratti dal display trasparente ed esposti separatamente, le misure sono di circa 17 cm.

 

DIMENSIONI: 17 cm

MARCA: NOBLE COLLECTION

CATEGORIA: Action Figure e Statue The Lord of the Rings SAURON

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE

Produttore: Noble Collection, Avenue de Tervuren, 37, 1040 Brussels, , https://www.noblecollection.com/, BE

Importatore UE: Noble Partners Distribution sprl, Avenue de Tervuren, 37, 1040 Brussels, , veronique.vanmeerhaeghe@noblecollection.com, BE

Avvertenze: +14 Questo prodotto non è un giocattolo ma un oggetto da collezione non adatto ai bambini, il prodotto può contenere parti fragili che si possono rompere in piccoli frammenti con bordi taglienti, se ingeriti possono verificarsi danni e rischi di soffocamento.

 

Sauron è un personaggio di Arda, l’universo immaginario creato dallo scrittore inglese J. R. R. Tolkien. È il principale antagonista de Il Signore degli Anelli, ma appare anche ne Il Silmarillion e nei Racconti incompiuti.

Ne Il Signore degli Anelli, Sauron è l’Oscuro Signore di Mordor (The Dark Lord of Mordor), uno spirito malvagio e potentissimo, allievo di Morgoth e creatore dell’Unico Anello trovato ne Lo Hobbit da Bilbo Baggins e poi ereditato da Frodo Baggins. Prima degli eventi de Il Signore degli Anelli, Sauron fu sconfitto da Isildur e perse l’Unico Anello, ma riuscì a scampare alla morte. Durante la Guerra dell’Anello egli ritorna con l’obiettivo di concludere il suo operato, ovvero quello di conquistare la Terra di Mezzo ed assoggettarne gli abitanti. Il personaggio viene definitivamente sconfitto alla fine de Il Signore degli Anelli quando Frodo distrugge l’Unico Anello, scaraventandolo nelle fiamme del Monte Fato, luogo in cui l’oggetto era stato forgiato.

Sauron viene citato nei Racconti Incompiuti e ne Il Silmarillion, nei quali vengono aggiunti dettagli sulle sue origini e su alcuni fatti antecedenti la trama de Il Signore degli Anelli, principalmente ambientati durante la Prima e la Seconda Era. In Lo Hobbit Sauron viene indicato come “il Negromante”.

Dalla sua creazione fino alla Seconda Era, SauronMairon aveva un corpo bello a vedersi. Era in grado di assumere molteplici forme, a seconda delle proprie esigenze. Ad esempio, per ingannare Elfi, Edain (Umani) e Nani, assunse un bell’aspetto, e si fece chiamare “Annatar” (Signore dei Doni), anche se preferiva la forma di un lupo nero. Dopo la distruzione del realme del Numenor Sauron perse la sua abilità di assumere una forma fisica bella e divenne «nero e orrendo», non più in grado di nascondere le sue vere intenzioni al mondo. Dopo la sua sconfitta a causa di Gil-Galad ed Elendil e la perdita dell’Unico Anello, Sauron perse molta della sua forza e così anche la capacità di assumere forma fisica, anche se sopravvisse grazie all’anello.

Ne Il Signore degli Anelli, Sauron viene identificato con il simbolo del Grande Occhio infuocato. La sola vista dell’occhio provoca grande terrore, come accade a Frodo mentre lo osserva nello Specchio di Galadriel. L’Occhio viene descritto in questo modo da Frodo:

Nonostante Tolkien scriva che Sauron appaia nella Terza Era solo nella figura di Occhio infuocato, nel testo appaiono alcuni indizi che fanno intuire che forse l’Oscuro Signore era in grado di assumere una forma umana, benché sgradevole e oscura (come accadde dopo la caduta di Numenor in cui perì il suo corpo gradevole simile a quello di un Elfo o di un Uomo), e forse anche debole fisicamente (ma non spiritualmente, dato che manteneva gran parte dei suoi poteri magici) visto che Gollum, che era stato prigioniero a Mordor, parla di un Sauron con “quattro dita sulla mano nera”, indicando che forse lo aveva visto. Anche Aragorn e Pipino, che lo videro nel Palantír, non parlano di un Occhio ma di un “lui” generico. Inoltre ne Le due Torrigli orchi Gorbag e Shagrat dicono che o avrebbero portato il prigioniero Frodo a Barad-dûr o sarebbe venuto “lui” in persona a vedere il prigioniero.

Sauron è un essere di pura malvagità, intelligente, sadico e aggressivo. In origine era un essere buono e gentile, ma divenne malvagio dopo essersi unito a Melkor. Rimane totalmente fedele a quest’ultimo fino alla sua scomparsa, pur non condividendone gli ideali. Infatti, mentre Melkor voleva distruggere la Terra di Mezzo e i suoi abitanti, Sauron vuole conquistarla e dominarla. Sauron è in grado di tessere trame e può facilmente accattivarsi la benevolenza delle altre razze della Terra di Mezzo, dimostrandosi così un bravissimo ingannatore. Ciò è in parte dovuto alla sua abilità di assumere qualsiasi forma. Nella Seconda Era, ad esempio, assunse le sembianze di “Annatar”, il Signore dei Doni, cercando di ingannare Elfi, Edain (Umani) e Nani, e successivamente creò l’Unico Anello proprio per dominare tutti gli anelli magici sulla Terra di Mezzo.

“Sauron” è un nome quenya, che può essere tradotto con l’Aborrito. In Sindarin, era invece chiamato Gorthaur il Crudele ( Da gor “orrore” e da thaur “abominevole”). Il nome originale è Mairon “l’Ammirabile”. Anche dopo essere stato corrotto continuò a farsi chiamare Tar-Mairon (“Re Eccellente”) fino alla caduta di Númenor. Gli elfi lo chiamarono anche Annatar, cioè “signore dei doni” quando egli li aiutò a fabbricare gli Anelli. In un passo del Quenta Silmarillion Sauron è nominato Thû, signore dei Mannari. I Dúnedain lo chiamarono “Sauron l’Ingannatore” a causa del suo ruolo durante la caduta di Númenor e la forgiatura degli Anelli del Potere. I suoi più famosi titoli, l'”Oscuro Sire di Mordor” e il “Signore degli Anelli” appaiono solo qualche volta nei libri. Gli altri titoli (come “il Nemico”) sono simili a quelli di Morgoth.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Lord of the Rings – Diorama Figure Sauron 17cm”
Non ci sono recensioni per questo articolo